Webinar SIMULIA per la caratterizzazione, simulazione meccanica e la fatica di componenti in gomma

SIMULIA PER LA CARATTERIZZAZIONE, SIMULAZIONE MECCANICA E LA FATICA DI COMPONENTI IN GOMMA LIVE | ITALIAN | 0H45 22 Novembre 2023 11:00 – 12:00 (ora locale) Lavori nella progettazione di componenti in gomma ed  elastomeri? Queste tipologie di materiali sono ampiamente utilizzate in molti settori industriali e per svariate applicazioni proprio grazie alle loro particolari proprietà. La tecnologia di Simulia include molte funzionalità per l’analisi del comportamento di questi materiali. In questo webinar potrai avere una panoramica sul processo completo, che include: Caratterizzazione materiali (Material Model Calibration) Iperelasticità Viscoelasticità Simulazioni strutturali meccaniche (Abaqus): Statiche non lineari Dinamiche (tempo/frequenza) Verifiche su componenti sottoposti a carichi ciclici a fatica (fe-safe/Rubber) Fatica a creep Cristallizzazione Attacco da ozono La simulazione per queste applicazioni è uno strumento fondamentale per gli ingegneri, in quanto permette di valutare le performance del prodotto prima di costruire un prototipo.   Partecipa al webinar per apprendere come le soluzioni

Leggi Tutto »

Workshop Manifattura additiva nello spazio

Workshop Manifattura additiva nello spazio Evento in modalità ibrida, 30 – 31 ottobre 2023 La manifattura additiva è una realtà tecnologica in continuo sviluppo in grado di fornire delle soluzioni innovative in diverse aree industriali e di ricerca. Il settore spazio mostra un particolare interesse verso questa alternativa metodologia di progettazione e fabbricazione, considerandone le potenzialità di impiego in condizioni di microgravità, o gravità ridotta, e la possibilità di produrre dispositivi e componenti secondo un approccio dedicato. Con l’obiettivo di presentare, consolidare e promuovere lo stato dell’arte nazionale, si invita la comunità scientifica ed industriale a condividere i risultati acquisiti e favorire un dialogo in vista di future missioni spaziali. L’iniziativa si rivolge a tutti quei soggetti le cui attività possono contribuire ad un significativo avanzamento della scienza e della tecnologia per la manifattura additiva nello spazio. L’incontro si struttura in diverse sessioni per valutare l’effettiva potenzialità del processo in

Leggi Tutto »

New Era of CAE Modeling is Faster & Smarter!

New Era of CAE Modeling is Faster & Smarter! Parma – 7 Novembre 2023​ Siamo lieti di annunciare il nostro prossimo seminario esclusivo intitolato “New Era of CAE Modeling is Faster & Smarter!”, un evento che segnerà un nuovo capitolo nel mondo della modellazione CAE. 📅 Data: 7 Novembre 2023 📍 Luogo: Centro Congressi S. Elisabetta, Parco Area delle Scienze 95, Parma Questa è la tua opportunità per essere tra i primi a scoprire le ultime tendenze e tecnologie nel campo della modellazione CAE. Agenda 9.00 – 10.00 – Coffee Break & REGISTRATION 10.00 – 10.15 – Welcome – Exemplar 10.15 – 10.45 – DEP USA & MESHWORKS 2023 – DEP USA 10.45 – 11.15 – NEXT GENERATION CAE MORPHING – DEP USA/Exemplar Coffee Break 11.40 – 12.00 – INNOVATIVE ROM MODULE (Reduced Order Model) – DEP USA/Exemplar 12.00 – 12.30 – INTELLIGENT AI/ML CAE Framework – DEP USA/Exemplar Lunch

Leggi Tutto »

La tecnologia Simulia per lo studio della stabilità in manovra e aerodinamica della moto

La tecnologia Simulia per lo studio della stabilità in manovra e aerodinamica della moto 📅 5 Ottobre 2023 🕚 11:00 – 12:00 Con le soluzioni SIMULIA, Ingegneri e Designer possono prendere decisioni informate già nelle prime fasi del processo di progettazione, sulla base di simulazioni accurate ed affidabili, con la capacità di gestire geometrie complesse, in un approccio multi-fisico che consente, tra le molte, analisi aerodinamiche, termiche e di dinamica multibody. E’ possibile predire le forze aerodinamiche su moto, pilota e su parti specifiche per migliorare indici di prestazione come il consumo, la stabilità, il comfort. Carichi non-stazionari e fluttuanti forniscono indici per la integrità delle strutture e la risposta dinamica del sistema. La simulazione degli effetti termici migliora le prestazioni di raffreddamento del motore. Infine la piena comprensione del comportamento dinamico del veicolo garantisce affidabilità e sicurezza del motociclo nelle diverse condizioni di guida. La simulazione multibody permette di

Leggi Tutto »

Exemplar è Gold Sponsor al XII Incontro Annuale del Capitolo Italiano della Società Europea di Biomeccanica (ESB-ITA23)

Exemplar è onorata di partecipare come Gold Sponsor al XII Incontro Annuale del Capitolo Italiano della Società Europea di Biomeccanica (ESB-ITA), che si terrà a Torino il 18 e 19 settembre 2023. L’evento è organizzato dal gruppo di Biomeccanica dei Solidi e dei Fluidi del Politecnico di Torino. Tematiche del Simposio Il primo giorno sarà dedicato al simposio tematico “Biomeccanica integrativa: avanzamenti della conoscenza e della tecnologia dal livello molecolare a quello dell’organo”, mentre il secondo giorno sarà focalizzato sugli avanzamenti nel campo della biomeccanica in Italia. Perché è Importante Il simposio tematico si concentrerà sulla biomeccanica integrativa, che utilizza metodi e strumenti per affrontare problemi fondamentali e clinici attraverso un approccio multisensoriale. Gli ambiti di applicazione possono variare dallo sviluppo di nuove conoscenze biomeccaniche alla creazione di tecnologie e approcci all’avanguardia per la salute e il benessere. Per ulteriori dettagli sull’evento e per iscriversi, visitate il sito ufficiale: ESB-ITA23

Leggi Tutto »

Exemplar partecipa a CACRCS 2023 all’Università di Parma

Exemplar è lieta di annunciare la sua partecipazione come sponsor alla prossima edizione del workshop CACRCS DAYS 2023, che si svolgerà dal 13 al 15 settembre presso l’Università di Parma. L’evento è una collaborazione di rilievo tra fib Fédération International du Béton e altre organizzazioni di punta nel settore, inclusi fib Italy Young Member, aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso, Reluis, Associazione Italiana Metallurgia Ate, Università di Parma e Politecnico di Milano. Uno Sguardo sul Workshop Il tema dell’edizione 2023 sarà la “Valutazione della Capacità delle Strutture in Calcestruzzo Armato Corrose: dalla Ricerca alla Valutazione Ingegneristica Quotidiana”. Sin dal 2019, il workshop è diventato un appuntamento imperdibile per esperti e praticanti nel campo della valutazione della capacità di strutture in calcestruzzo armato corroso. Perché È Importante Nel contesto degli eventi CACRCS DAYS, gli ingegneri professionali possono trovare una comunità di persone in grado di assistere nella risoluzione pratica dei

Leggi Tutto »

Structural meshing State-of-the-Art with MeshWorks 2023

Webinar “Structural meshing State-of-the-Art with MeshWorks 2023” Mercoledi 12 Luglio 2023 ore 11:00 Partecipa al nostro webinar gratuito: MeshWorks 2023, software per realizzare in modo innovativo Mesh allo “Stato dell’Arte” In questo webinar Exemplar illustrerà come verticalizzare ed automatizzare la creazione di Mesh strutturali in modo efficiente e robusto grazie alle funzionalità uniche di MeshWorks. Daremo spazio ad approfondimenti quali il Template Meshing, il ConceptWorks, il Process Automation e il Mesh Morphing. Sarà inoltre possibile vedere come MeshWorks gestisce Bolt Modeling, la creazione di elementi Welds 3D per l’analisi a fatica, nonchè la generazione di modelli concentrati di ordine ridotto – ROM- per efficientare simulazioni di crash o similari. Relatore Ing. Andrea Boscolo Application Engineer ➡️ Iscriviti subito gratuitamente

Leggi Tutto »

VIII Congress of the National Group of Bioengineering (GNB)

Dal 21 al 23 giugno: VIII Congress of the National Group of Bioengineering (GNB) Il GNB (Gruppo Nazionale di Bioingegneria) è un’associazione no-profit con scopi scientifici, culturali, informativi e sociali, che promuove, patrocina e coordina studi, ricerche e dibattiti nel campo dell’ingegneria biomedica. Il GNB organizza eventi scientifici e scuole estive per dottorandi dal 1981. Tra gli interlocutori naturali del GNB vi sono ministeri, università, istituti di ricerca, il sistema sanitario nazionale, partner industriali e imprenditoriali e la comunità scientifica internazionale. Attualmente, il GNB conta circa 500 membri. Il Congresso GNB Il Congresso GNB, tenuto su base biennale dal 2008, rappresenta un punto di incontro tra la ricerca biomedica e gli utilizzatori finali clinici, inserito completamente nel contesto della ricerca internazionale più avanzata nel campo dell’ingegneria biomedica, che unisce le competenze ingegneristiche a quelle cliniche. Il Congresso GNB fornisce una panoramica sulle attività recenti e le ricerche innovative nel campo

Leggi Tutto »

1° Workshop a Napoli – Aspettando il DRAF 2024

16 giugno 2023 – 1° Workshop a Napoli – Aspettando il DRAF 2024 “Monitoraggio, simulazione numerica e caratterizzazione meccanica di laminati e strutture in composito” Presiede Prof. Valentina Lopresto, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Caro collega, in attesa del Draf2024, abbiamo pensato di organizzare un workshop di una giornata il 16 giugno 2023. L’obiettivo principale è quello di rimanere in contatto avendo l’opportunità di condividere gli ultimi risultati della ricerca scientifica. Le aziende del settore presenteranno le loro esigenze, seguite da una discussione aperta. È dedicato agli sponsor passati e futuri della conferenza Draf che avranno l’opportunità di mostrare le loro attrezzature e le loro ultime applicazioni nel campo dei compositi con dimostrazioni. Visita il sito web: www.drafconference.com, per il programma e i dettagli della partecipazione.

Leggi Tutto »

LIVE Webinar: Simulazione e styling del veicolo sulla piattaforma 3DEXPERIENCE

7 Giugno 2023: LIVE Webinar: Simulazione e styling del veicolo sulla piattaforma 3DEXPERIENCE La prima impressione conta molto nei mercati automobilistici mondiali. L’aspetto di un veicolo è uno dei principali fattori che determinano la decisione di acquisto e le case produttrici sono sottoposte a pressioni per introdurre rapidamente sul mercato stili d’impatto. Ma i consumatori e le autorità vogliono anche un veicolo che abbia buone prestazioni in termini di maneggevolezza, comfort e, soprattutto per i veicoli elettrici, autonomia. Gli strumenti di progettazione CATIA collegati agli strumenti di simulazione SIMULIA sulla piattaforma 3DEXPERIENCE® costituiscono uno strumento potente per dare vita alle idee degli stilisti. La combinazione di modellazione e simulazione (MODSIM) fornisce un rapido feedback sulle prestazioni ai progettisti per fornire la migliore combinazione di prestazioni ed estetica. Highlights: Strumenti di styling basati sulla 3DEXPERIENCE per la modellazione concettuale iniziale Analisi aerodinamica automatizzata e senza problemi Rendering realistico e visualizzazione interattiva

Leggi Tutto »
Cerca